Boe delimitatrici sito archeologico subacqueo di Bodio Centrale (Foto di Sabrina Luglietti)

The pile dwellings of the Varese area

I 13 siti palafitticoli del Varesotto

Mappa dei siti palafitticoli

Piles through time

Linea del tempo
Ambiente palafitticolo

The lake Varese pile dwellings

Dopo l’ultima glaciazione, il territorio varesino subì una graduale evoluzione fino all’instaurarsi di un periodo climatico ottimale che permise, nel corso del VI millennio a.C., lo stanziamento delle prime piccole comunità lungo le sponde del lago di Varese. Durante il Neolitico Medio e Recente e l’Età del Rame, la popolazione aumentò, occupando anche le aree di Bodio, Bardello, Biandronno, Gavirate e Cazzago Brabbia. Tra il Bronzo Antico e il Bronzo Medio (1800-1500 a.C. circa) abbiamo il periodo di massimo sviluppo, caratterizzato da una prima forma di organizzazione dei villaggi
Tra i vari villaggi esisteva una fitta rete commerciale e un continuo scambio di merci e tecnologie. Il commercio era attivo lungo le vie lacustri e fluviali con tutta l’area subalpina.
Tra il XIV e il XIII secolo a.C. si osserva un graduale e, per ora, poco documentato abbandono delle aree palafitticole; verso la fine del Bronzo Recente i villaggi furono abbandonati e dimenticati.

Vista aerea panoramica sul Museo Palafitticolo di Bodio Lomnago