240 Mln
di anni3
ere geologiche20 km
oggi racchiudono la storia di tempi lontanissimi
LA STORIA

240 Mln di anni fa
Siamo nel Triassico e la Provincia di Varese è sommersa dal mare, così come il suo Monte San Giorgio, sulle cui pendici viene ritrovato, nella primavera del 1993, il fossile del Besanosauro, un rettile marino simile a un delfino. Insieme a questo, vari altri fossili sono oggi visitabili al Museo dei Fossili di Besano →.

12 Mila anni fa
In questo momento storico la Provincia di Varese non è più coperta dal mare, bensì dal ghiaccio, che durante il suo ritiro lascia dietro di sé grandi blocchi di roccia — i cosiddetti “Massi Erratici”— che oggi troviamo nella zona collinare compresa tra i Comuni di Bodio Lomnago e Mornago. I Massi Erratici, oltre a fornirci informazioni sulle glaciazioni — un importante fenomeno naturale della storia geologica — ci supportano nello studio della storia umana, poiché spesso ritroviamo su di essi incisioni e simboli realizzati da uomini preistorici per fini rituali.

4 Mila anni fa
Il Varesotto è ormai praticamente come lo conosciamo oggi: una zona collinare costellata di laghi. Sulle rive di questi ultimi sorgono e si sviluppano numerosi insediamenti palafitticoli, oggi censiti e mappati in 13 siti che rappresentano importanti luoghi di studio e di ricerca archeologica. Sebbene la maggior parte della struttura in alzato delle palafitte sia andata perduta, sul fondale dei laghi si conservano ancora i resti dei pali di fondazione, mantenuti in ambiente anaerobico e tuttora oggetto di studio.
RIVIVI LA STORIA IN PRIMA PERSONA
Museo di Besano
Visita il Museo dei Fossili di Besano, tocca con mano i fossili risalenti a 240 milioni di anni fa
Scopri →Percorso dei massi erratici
Ripercorri la strada solcata dal ghiaccio. Partecipa all'esperienza di ricerca che abbiamo creato per te!
coming soonPalafitte di Bodio Lomnago
Visita il Museo Palafitticolo di Bodio Lomnago, con un inedita ricostruzione delle capanne.
Scopri →

Il Museo Palafitticolo di Bodio Lomnago
Nel sarà inaugurato a Bodio Lomnago, sulle sponde del Lago di Varese, il Museo Palafitticolo contenente importanti
reperti archeologici rinvenuti nei fondali del lago, e una ricostruzione di una capanna palafitticola. Il Museo sarà visitabile
e conterrà una sala immersiva dove verranno riprodotte inedite riprese dei siti palafitticoli presenti sui fondali dei laghi del varesotto.
SCOPRI IL MUSEO →
